This post is also available in:
Italiano (Italian)
Vittoria doppia per Justine Dupont che si porta a casa il “Ride of the Year” e il “Biggest Tow”. Gli altri titoli vanno a Francisco Porcella, Mason Barnes, Annie Reickert e Billy Kemper

La World Surf League (WSL) ha ufficialmente assegnato i titoli del Red Bull Big Wave Awards 2022. Tre categorie si divideranno il montepremi di 350.000 $ fra le divisioni maschili e femminili: “Ride of the Year”, “Biggest Tow” e “Biggest Paddle”. Premi in denaro anche per i fotografi e i videomaker che hanno documentato le run vincenti.
I Red Bull Big Wave Awards di quest’anno hanno fatto registrare oltre 300 candidature. Nel periodo compreso tra il 1 aprile 2021 e il 31 marzo 2022, i partecipanti hanno surfato alcune delle onde più grandi e pericolose di sempre. Le run documentate sono state valutate da una giuria composta da giudici WSL, ex surfisti professionisti e specialisti di big wave.
“Congratulazioni alle vincitrici e ai vincitori del Red Bull Big Wave Awards di quest’anno”, ha affermato Jessi Miley-Dyer, responsabile dell’evento. “Il livello di impegno dimostrato durante questa stagione è stato incredibile e sono rimasta davvero colpita da tutte le run nominate per l’assegnazione dei vari titoli. Dopo essersi aggiudicata la vittoria in due categorie, Justine Dupont diventa la regina indiscussa di questa edizione ed entra di diritto nell’olimpo dei big wave surfer.”
Ride of the Year
Il titolo “Ride of the Year” viene assegnato ai surfisti e alle surfiste che dimostrano di saper affrontare meglio di chiunque altro un’onda di grandi dimensioni eseguendo manovre molto tecniche. In sostanza, viene premiato il livello di prestazioni più elevato che consente di gestire una situazione del genere a colpi di tecnica e stile.
Justine Dupont (FRA) è stata nominata due volte in questa categoria e ha vinto il premio femminile per un’onda cavalcata il 13 agosto 2021 a Teahupo’o (Tahiti).
Il sardo Francisco Porcella segna una pagina importantissima nella storia del surf italiano, aggiudicandosi il “Ride of the Year” maschile grazie a un backside barrel da manuale portato a casa il 2 novembre 2021 tra i mostri di Jaws, nell’isola di Maui (Hawai).
Vincitrici:
1 – Justine Dupont a Teahupo’o, 13 agosto 2021
2 – Paige Alms a Jaws, 9 gennaio 2022
3 – Justine Dupont a Teahupo’o, 6 ottobre 2021
4 – Annie Reickert all’Outer Reef Kahului, 5 dicembre 2021
5 – Michelle des Bouillons a Nazaré, 10 febbraio 2022
Vincitori:
1 – Francisco Porcella a Jaws, 2 novembre 2021
2 – Billy Kemper a Jaws, 2 novembre 2021
3 – Mikey Brennan a Shipstern Bluff, 26 marzo 2022
4 – Lucas “Chumbo” Chianca a Nazaré, 25 febbraio 2022
5 – Pedro Scooby a Nazaré, 13 dicembre 2021
Nella foto: Mason Barnes (USA) ha vinto il “Biggest Tow Award” con quest’onda impressionante cavalcata a Nazaré il 26 febbraio 2022. Credits: © Laurent Pujol
Biggest Tow
Il premio “Biggest Tow” va ai surfisti e alle surfiste che, trainati da moto d’acqua o qualsiasi altro mezzo disponibile, riescono ad alzarsi in piedi e a cavalcare con successo l’onda più grande dell’anno.
Le run che hanno visto assegnare il titolo sono state eseguite entrambe a Nazaré in Portogallo, dove la Dupont ha vinto il suo secondo premio dell’edizione 2022 nella categoria “Biggest Tow” dopo aver affrontato ben tre onde l’8 gennaio 2022 – tutte e tre valide per la nomination al titolo.
Lo statunitense Mason Barnes si aggiudica il titolo della categoria maschile grazie a un’onda surfata il 26 febbraio 2022.
Vincitrici:
1 – Justine Dupont a Nazaré, 8 gennaio 2022
2 – Michelle des Bouillons a Nazaré, 11 dicembre 2021
3 – Justine Dupont a Nazaré, 8 gennaio 2022 (seconda onda)
4 – Justine Dupont a Nazaré, 8 gennaio 2022 (terza onda)
5 – Michelle des Bouillons a Nazaré, 13 dicembre 2021
Vincitori:
1 – Mason Barnes a Nazaré, 26 febbraio 2022
2 – João Macedo a Nazaré, 25 febbraio 2022
3 – Pedro Scooby a Nazaré, 8 gennaio 2022
4 – Nic Von Rupp a Nazaré, 8 gennaio 2022
5 – Lucas “Chumbo” Chianca a Nazaré, 8 gennaio 2022
Nella foto: l’hawaiana Annie Reickert vince il “Biggest Paddle Award” grazie a un’onda presa a Jaws (Pe’ahi) il 2 novembre 2021. Credits: © Aaron Lynton
Biggest Paddle
Il riconoscimento “Biggest Paddle” viene assegnato ai surfisti e alle surfiste che riescono a cavalcare l’onda più grande dell’anno alla vecchia maniera, cioè remando con le proprie braccia fino ad avere la spinta necessaria per alzarsi in piedi e affrontare il muro d’acqua.
Entrambe le run che si sono aggiudicate il titolo sono state filmate a Jaws Surf Break (Hawaii) il 2 novembre 2021. Il premio è andato ad Annie Reickert e al quattro volte campione del Pe’ahi Challenge Billy Kemper, entrambi provenienti dalle Isole Hawaii
Vincitrici:
1 – Annie Reickert a Jaws, 2 novembre 2021
2 – Justine Dupont a Nazaré, 19 novembre 2021
3 – Katie Mae McConnell all’Himalaya, 22 gennaio 2022
4 – Paige Alms a Jaws, 2 novembre 2021
5 – Raquel Heckert all’Himalaya, 22 gennaio 2022
Vincitori:
1 – Billy Kemper a Jaws, 2 novembre 2021
2 – Lucas “Chumbo” Chianca a Nazaré, 12 gennaio 2022
3 – Pedro Calado a Nazaré, 12 gennaio 2022
4 – Jamie Mitchell a Nazaré, 9 febbraio 2022
5 – Ben Andrews a Mavericks, 11 gennaio 2022
Nella foto: 2 novembre 2021 a Jaws (Pe’ahi), Billy Kemper (HAW) cavalca l’onda che gli varrà il titolo di Biggest Paddle 2022. Credits: © Marco Arellano
Rimanendo in tema RedBull Big Wave Awards 2022, la WSL ha ufficialmente assegnato al tedesco Sebastian Steudtner il nuovo GUINNESS WORLD RECORDS™ per la più grande onda mai surfata da una persona di sesso maschile. L’onda in questione era alta ben 26,21 metri e risale al 29 ottobre 2020, nello spot di Praia do Norte di Nazaré, in Portogallo.
La stagione Big Wave Awards 2022/2023 si aprirà ufficialmente il 1 novembre 2022 e durerà fino al 31 marzo 2023. Per il prossimo anno i contest saranno due: il TUDOR Nazaré Tow Surfing Challenge presentato da Jogos Santa Casa sarà valido per la disciplina “Tow-in”, vale a dire con una partenza trainata. Al contrario, durante il Quiksilver JAWS Big Wave Challenge organizzato da TUDOR, le surfiste e i surfisti si contenderanno il titolo “Biggest Paddle”, cavalcando l’onda con una partenza remata.
I tecnici di gara monitoreranno le perturbazioni in maniera costante, nell’attesa di avere le condizioni perfette per lo svolgimento dei contest. Quando le previsioni annunceranno onde sufficientemente alte, verrà inviato un comunicato ufficiale. Da quel momento, i concorrenti avranno 72 ore di tempo per raggiungere lo spot, entrare in acqua e lanciarsi nella competizione.
Entrambi gli eventi verranno trasmessi in diretta LIVE su WorldSurfLeague.com, sull’app WSL e sul canale YouTube di WSL.
Per ulteriori informazioni, continua a seguire gli account social di @Boardactionmedia